CULTURA - Il grande artista di Coreno Ausonio in mostra durante il XXXV Premio Fibrenus con le sue incisioni xilografiche su matrici lignee
Domenica 31 ottobre il Palazzo Boncompagni di Arpino si arricchisce delle incisioni xilografiche dell'artista di Coreno Ausonio Pierangelo Tieri.
L'occasione rientra tra le iniziative espositive del XXXV Premio Fibrenus, curate dall'Officina della Cultura di Carnello, con il patrocinio della città di Arpino, dall’Amministrazione Provinciale di Frosinone, dal Consiglio Regionale del Lazio e promossa dall’Istituto Centrale per la Grafica e dal Mibact. Presentano la critica d'arte Anna Mariani e Tommaso Di Brango, con la direzione artistica di Marco D'Emilia.
Da 35 anni la mostra dà spazio alle emozioni e alla fantasia degli incisori, che comunicano attraverso la tecnica xilografica, con incisioni su matrici lignee.
Dal canto suo, Pierangelo Tieri è sotto i riflettori di studiosi e riviste specializzate per la sua tecnica sopraffina. "Grafica d'arte", giornale di storia del disegno e dell'incisione, ha dedicato molto spazio al grande artista, rendendolo famoso in tutto il mondo dell'arte.
Pierangelo Tieri si concentra principalmente sulla contemporaneità: ambienti metropolitani e vedute consuete sono i soggetti principali della sua produzione artistica. "I luoghi divenuti emblema dello straniamento urbano, in cui l’uomo, una presenza monumentale, ieratica, l'uomo solo si staglia frontale, rosso e in controluce, sullo sfondo.” Dice Anna Mariani, mentre Tommaso Di Brango evidenzia "una significativa attenzione per la solitudine e l’anonimato intesi come tratti caratteristici della vita delle metropoli."
Questi temi verranno approfonditi sabato 6 novembre alle 16.30, sempre presso il Palazzo Boncompagni, in occasione di un incontro dal titolo "Lessico metropolitano: l'uomo, le città, il mondo"; a cura di Fabio Pierangeli, con Giuseppe Varone e con la moderazione di Tommaso Di Brango.
La mostra è visitabile fino al 14 Novembre 2021, secondo i seguenti orari: giovedì 16:30-19:30 venerdì sabato e domenica 9:30-13:00/16:30-19:30.
Per informazioni: 3336315590 – 3396824194 www.officinacultura.it
Articolo precedente
Il centro San Pasquale APS in gita a San Giovanni RotondoArticolo successivo
Cassino, poker di sconfitte. Grossi non cerca scuse