Politica - Nonostante l'impegno sul tema degli asili, con i posti che sono quasi raddoppiati, passando da 72 a 120, per il prossimo le domande sono 227. L'assessore Tamburrini: "La loro presenza sul territorio comunale rappresenta un concreto sostegno e un prezioso supporto all’organizzazione delle famiglie, e, in particolare, alle donne nell’ottica della realizzazione delle pari opportunità"
Sono state pubblicate le graduatorie degli ammessi agli asili nido comunali per il prossimo anno educativo 2025-2026. I posti disponibili sono in totale 120, di cui 12 riservati a bambini e bambine segnalati dai Servizi Sociali o da provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.
Le domande ricevute sono state ben 227, un numero che conferma quanto il servizio sia richiesto dalle famiglie. A ospitare i piccoli saranno le due strutture comunali: l’asilo nido di via Botticelli e il rinnovato nido “Maria Maddalena Rossi”, che accoglierà 60 bambini nella nuova sede ormai pronta a essere inaugurata.
«Ci aspetta un anno educativo pieno di scommesse e novità – dice l’assessora alla Pubblica Istruzione, Maria Concetta Tamburrini – Prima fra tutte l’aumento del numero dei bambini iscritti: dai 72 del mio primo anno da assessora, siamo arrivati ai 120 del prossimo anno educativo. Dato che rappresenta per me non solo grande soddisfazione, ma anche impegno e responsabilità. Ciò spinge a non fermarsi e a fare sempre di più, magari cercando di accelerare le condizioni strutturali per poter aumentare ancora di più la capacità recettiva dei nidi comunali.”
E’ un impegno che assessorato e amministrazione tutta stanno perseguendo con costanza fin dal loro primo insediamento. “I nidi – continua la Tamburrini - non sono solo luoghi di gioco: i nidi sono veri e propri spazi educativi fondamentali per la crescita dei più piccoli. La loro presenza sul territorio comunale rappresenta un concreto sostegno e un prezioso supporto all’organizzazione delle famiglie, e, in particolare, alle donne nell’ottica della realizzazione delle pari opportunità.”
Articolo precedente
Occupazione in Ciociaria. Tarquini (Uil): “Nel 2024 boom di attivazioni di contratti atipici”Articolo successivo
Cassino a lutto: addio a Pasqualino Gallone, memoria storica della Città