Cultura - L'iniziativa, che si terrà dal dal 16 al 23 giugno 2025 a Parigi e in Normandia, è organizzata dall'Associazione Cassino MIA 1944 APS. Il progetto, giunto ormai alla seconda edizione, si pone l'obiettivo di accompagnare studenti della città martire alla scoperta dei luoghi legati alla tragedia del secondo conflitto bellico
Dal 16 al 23 giugno 2025 a Parigi e in Normandia, si terrà la seconda tappa del viaggio “BACK TO THE START 2025-1944, iniziativa promossa dall'Associazione Cassino MIA 1944 APS con l’obiettivo di accompagnare studenti di Cassino alla scoperta delle storie e dei luoghi legati alla Seconda Guerra Mondiale.
Dopo la prima tappa del 2024 in Polonia, questa iniziativa rappresenta un'occasione unica per approfondire la Memoria Storica della Battaglia di Cassino e per avviare un gemellaggio culturale con l'associazione francese FNAME-OPEX (associazione con focus particolare sulla storia militare francese, impegnata nel preservare la memoria del passato e nel promuovere la comprensione delle vicende storiche tra le nuove generazioni).
Il viaggio è il frutto di una collaborazione nata durante le commemorazioni di "CASSINO 80" con la partecipazione di 9 studenti provenienti dall'IIS Medaglia d'Oro città di Cassino e dal Liceo Scientifico Pellecchia di Cassino, di 2 studenti universitari e 4 accompagnatori.
Tutti gli studenti, hanno partecipato ai laboratori di Alternanza Scuola Lavoro (PCTO) condotti dall'Associazione Cassino MIA 1944 APS. Il programma prevede visite guidate a Parigi, organizzate direttamente dal Presidente di FNAME-OPEX Mario Palleschi, con l’ospitalità presso la fortezza napoleonica “Fort de l'Est” a Saint-Denis, e un'esplorazione dei siti storici dello sbarco in Normandia.
"Siamo grati a FNAME-OPEX per la loro accoglienza e disponibilità nell'organizzare il nostro soggiorno a Parigi", dichiara Pino Valente, il Presidente di Cassino MIA 1944 APS. "Questo viaggio rappresenta un'opportunità straordinaria per i nostri studenti di approfondire la conoscenza degli eventi storici legati alla Seconda Guerra Mondiale e di comprendere l'importanza della Memoria Storica per il futuro. Un ringraziamento speciale va alle aziende locali che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa attraverso delle piccole sponsorizzazioni che hanno reso possibile questo importante scambio culturale. Nel 2024 abbiamo già realizzato un viaggio in Polonia attraverso un progetto Erasmus dell’Unione Europea, un'esperienza che ha permesso a studenti polacchi di visitare Cassino e viceversa, per avviare un dialogo duraturo e continuativo tra le nostre comunità per lo scambio degli studenti nei progetti di gemellaggio tra gli istituti scolastici”.
Continua Pino Valente: “La battaglia di Montecassino è stata crocevia di soldati provenienti da diverse nazioni, ognuna con motivazioni profonde legate alla lotta per la libertà e la verità storica. La storia della liberazione porta con sé anche memorie complesse e dolorose, come le violenze che la popolazione civile ha subito durante il conflitto, un aspetto che non possiamo dimenticare e che fa parte integrante della nostra riflessione sulla guerra. Il progetto si intitola "Back to the Start" proprio perché crediamo che, proprio come nella vita di tutti i giorni, per superare i momenti di smarrimento sia fondamentale ritornare alle origini, al punto di partenza, per comprendere appieno la genesi degli eventi. Il viaggio che condurremo in Francia rappresenta un ritorno ideale ai luoghi che hanno segnato la storia della Seconda Guerra Mondiale, per riscoprire le radici del conflitto e affrontare le sfide del presente con una consapevolezza rinnovata. Il nostro obiettivo è di documentare e tramandare le storie di tutti i soldati che hanno combattuto in Italia durante la guerra, e di tutti coloro che hanno subito le conseguenze del conflitto, contribuendo così alla conservazione della Memoria come valore civico e alla comprensione delle diverse sfaccettature della lotta per la libertà, senza eludere le pagine più difficili e dolorose.”
L'Associazione Cassino MIA 1944 APS è impegnata da anni nella tutela e nella divulgazione della Memoria Storica, collaborando con le scuole del territorio per coinvolgere attivamente i giovani nello studio degli eventi che hanno segnato la storia di Cassino e dell'Abbazia di Montecassino.
L.P.
Articolo precedente
"A Cassino meno esodi rispetto agli altri stabilimenti italiani di Stellantis"