"Giubileo di Cassino", un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven

Cultura - L'iniziativa che omaggerà il genio musicale tedesco si terrà venerdì 17 maggio alle ore 18 nella Chiesa Concattedrale. L'evento è finanziato dalla Regione Lazio e patrocinato dal Comune

"Giubileo di Cassino", un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven
di autore Luca Pallini - Pubblicato: 16-05-2025 14:59 - Tempo di lettura 2 minuti

Il Giubileo di Cassino prosegue il suo percorso di fede, arte e cultura con un appuntamento musicale di altissimo profilo. Sabato 17 maggio alle ore 18, la Chiesa Concattedrale, Santa Maria Assunta e San Germano Vescovo ospiterà il terzo concerto del Giubileo, interamente dedicato al genio di Ludwig van Beethoven, simbolo universale della spiritualità e della libertà umana espressa attraverso la musica.

Il programma prevede l’esecuzione dell’Introduzione dall’Oratorio “Cristo sul Monte degli Ulivi”, opera intensa e meditativa che mette in musica il dramma interiore del Cristo nel momento della preghiera prima della Passione; del celeberrimo Triplo Concerto per pianoforte, violino e violoncello in Do maggiore op. 56, raro esempio di concerto per tre solisti che incarna equilibrio, grazia e dialogo tra le parti; e della Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92, una delle sinfonie più amate e travolgenti di Beethoven, che esprime energia vitale e solenne grandiosità.

A dirigere l’orchestra sarà il maestro Reginaldo Nascimento, direttore brasiliano apprezzato per la sua eleganza interpretativa e la profonda sensibilità musicale. Il ruolo di solisti sarà affidato a tre artisti di caratura internazionale: Merita Rexha Tershana, pianista albanese dalla brillante carriera, conosciuta per il suo tocco raffinato e la profondità interpretativa; Pasquale Allegretti Gravina, violinista italiano apprezzato per la sua tecnica impeccabile e la versatilità stilistica; e Giuliano De Angelis, violoncellista tra i protagonisti della scena concertistica nazionale, il cui suono caldo e coinvolgente conquista platee in tutta Europa.

A rendere possibile un evento di questa portata è il finanziamento della Regione Lazio, a sostegno delle celebrazioni giubilari che vedono nella musica un ponte tra cultura, fede e comunità, con il patrocinio del Comune di Cassino e la direzione artistica del M° Alessandro Minci, affiancato da Giuliano De Angelis.

Il M° Minci, musicista eclettico e apprezzato direttore, è una figura centrale della scena culturale del Lazio; la sua visione artistica, la passione per la grande musica e la capacità di coniugare tradizione e innovazione hanno dato vita a un cartellone ricco di eventi di alto valore culturale e spirituale, capace di coinvolgere e ispirare un pubblico sempre più vasto. Con dedizione e competenza, Minci ha saputo valorizzare le eccellenze musicali del territorio e attirare grandi interpreti nel cuore della città martire. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione rara per vivere un’esperienza artistica autentica, intensa e partecipata, un evento da non perdere in cui il linguaggio universale della musica diventa strumento di incontro, riflessione e bellezza condivisa.

L.P.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie