Scuola e Università - La presidente dell'Associazione Antonella Musilli e il direttore artistico M° Michele Santorsola hanno svolto un ruolo fondamentale nell'organizzazione
La musica svolge un ruolo fondamentale nell’educazione, arricchendo l’esperienza scolastica e contribuendo allo sviluppo completo degli studenti. Un esempio concreto di questa importanza è rappresentato dal progetto promosso dall’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE - APS, che ha recentemente concluso il suo quarto e ultimo incontro didattico con l’Istituto Comprensivo di Atina, inserito nel programma Festival “Valle di Comino” VII Edizione.
Questi appuntamenti, intitolati "La Musica incontra la Scuola", hanno dimostrato come i concerti didattici possano essere strumenti importanti per avvicinare gli studenti alla musica, stimolando la loro curiosità e sensibilità artistica. Durante le esibizioni, sono stati protagonisti musicisti di grande talento come Alberto Santorsola al flauto, Laura Zanon al pianoforte, Anna Conti al violino e Arianna Santorsola alla viola. La varietà di strumenti e di repertorio, dal classico al moderno, ha permesso di mostrare ai giovani ascoltatori la ricchezza e la versatilità della musica attraverso l’ascolto di compositori e stili diversi.
L’entusiasmo di alunni e docenti testimonia quanto questa esperienza sia stata significativa. La musica, infatti, non solo arricchisce il bagaglio culturale degli studenti, ma favorisce anche lo sviluppo di competenze come l’attenzione, la disciplina, la creatività e la capacità di collaborare. La partecipazione attiva a eventi musicali come questi può ispirare i giovani a scoprire passioni e talenti nascosti, contribuendo alla loro crescita personale e sociale.
Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Bianchi, che ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa, e al Comune di Atina, che ha fornito il supporto logistico, facilitando la partecipazione degli studenti. La Presidente dell’Associazione, professoressa Antonella Musilli, e il Direttore Artistico, M° Michele Santorsola, hanno svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nella realizzazione di questo progetto, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e artisti possa creare opportunità di grande valore educativo.
Il successo di questa iniziativa è stato reso possibile grazie al prezioso contributo della Regione Lazio, che ha sostenuto il Festival Valle di Comino. Inoltre, il progetto ha ricevuto supporto e sostegno economico dal Comune di Atina, dalla ProLoco della stessa città e dalla Banca Popolare del Cassinate.
Questi enti hanno contribuito a rendere possibile questa esperienza, dimostrando come la sinergia tra pubblico e privato possa favorire la promozione della cultura musicale nelle scuole e nella comunità.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Bianchi, profondamente grata all’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE - APS per aver scelto di avvicinare i “grandi” musicisti ai “piccoli”, ha definito il progetto “un’esperienza di straordinaria valenza educativa per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Atina in quanto alto compito della scuola è offrire agli alunni modelli di eccellenza che possano valorizzare i loro molteplici talenti e farli appassionare a percorsi intrisi di quella inconfondibile bellezza che salverà il mondo.
In conclusione, la musica rappresenta uno strumento insostituibile nell’educazione culturale delle giovani generazioni , capace di unire apprendimento, emozione e crescita personale. Progetti come quello della LazioCulturaEventi dimostrano come l’arte possa essere un ponte tra le generazioni e un motore di sviluppo culturale e sociale, contribuendo a formare cittadini più sensibili, creativi e consapevoli.”
Articolo precedente
Castrocielo perde l'autonomia scolastica: l'ira dell'opposizoneArticolo successivo
Sant'Elia Fiumerapido, una lezione di legalità con il generale Angelosanto