Stellantis, Elkann va in Parlamento e rassicura: "L'Italia è centrale"

Economia - Il presidente del gruppo automobilistico mette al bando la parola dismissione: "Abbiamo preso degli impegni e li manterremo. Lo stabilimento di Cassino? Da lì usciranno le nuove generazioni di Alfa Romeo, a fine anno il nuovo Stelvio". Entro giugno il successore di Tavares

Stellantis, Elkann va in Parlamento e rassicura: "L'Italia è centrale"
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 19-03-2025 16:48 - Tempo di lettura 2 minuti

“Ci siamo preparati all’audizione di oggi con grande attenzione. Perché per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale”.

Il presidente di Stellantis, John Elkann, lo rimarca subito, in apertura dell’audizione a Montecitorio in Sala Mappamondo. Stessa sala in cui l’11 ottobre era stato ascoltato l’ex ad del gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa, Carlos Tavares, che il primo dicembre ha lasciato il suo incarico.

“La sua successione sta procedendo secondo i tempi stabiliti: il nuovo ceo di Stellantis sarà annunciato entro la prima metà dell’anno” dice John Elkann, che ha poi ribadito l'importanza dell'Italia per l'azienda e ha fornito rassicurazioni sul futuro degli stabilimenti italiani, con un'attenzione particolare a Cassino.

Impegni mantenuti e nuovi investimenti per Cassino

Elkann ha sottolineato che Stellantis sta mantenendo gli impegni presi e ha annunciato che lo stabilimento di Cassino, oltre all'attuale produzione di Maserati Grecale e Alfa Romeo Giulia e Stelvio, vedrà la produzione delle nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio (che sarà presentata a fine anno) e Giulia (nel 2026).

Centralità dell'Italia e investimenti nel settore auto

Elkann ha ribadito la centralità dell'Italia per Stellantis, evidenziando gli investimenti in corso nel Paese: circa 2 miliardi di euro per il 2024 e 6 miliardi di euro in acquisti da fornitori italiani.

Dal 2021, Stellantis ha acquistato servizi e componenti dalla filiera italiana dell'auto per un valore di 24 miliardi di euro, che diventeranno 30 alla fine del 2025.

Un legame storico e un futuro di collaborazione

Elkann ha ricordato il legame storico tra l'Italia e la Fiat, ora Stellantis, e ha espresso l'auspicio che il rapporto tra il Paese e l'azienda continui ad essere un'opportunità di crescita condivisa. Ha inoltre sottolineato l'importanza della filiera italiana dell'auto, un'eccellenza che ha accompagnato Stellantis nel mondo.

In sintesi, l'audizione di Elkann ha fornito un quadro rassicurante sul futuro di Stellantis in Italia, con un focus specifico sugli investimenti e sulla produzione nello stabilimento di Cassino.





Articoli Correlati


cookie