Scuola e Università - Dal 16 al 21 febbraio, presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale una settimana di eventi all'insegna del risparmio energetico e della sensibilizzazione ambientale, con un focus su università, moda e sport. Il Comune illuminerà la Rocca Janula
L'Università di Cassino e del Lazio Meridionale si prepara a celebrare la nuova edizione di "M'Illumino di Meno", la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico ideata da Caterpillar e Rai Radio2, che quest'anno si terrà dal 16 al 21 febbraio 2025.
L'ateneo, da sempre attento alle tematiche ambientali, ha organizzato un ricco programma di eventi, coinvolgendo non solo la comunità universitaria, ma anche le istituzioni e le scuole del territorio.
Si parte domenica 16 febbraio con l'iniziativa "Comuni spenti", che prevede lo spegnimento delle illuminazioni dei luoghi simbolo dei comuni con sedi UNICAS e delle università partner dell'alleanza EUt+. Un gesto simbolico per richiamare l'attenzione sull'importanza di ridurre i consumi energetici e di adottare comportamenti più sostenibili.
Lunedì 17 febbraio, il campus di Cassino ospiterà due attività all'aperto: "Clean up studentesco", una giornata di pulizia e sensibilizzazione ambientale in collaborazione con l'Ente Parco dei Monti Aurunci e Legambiente Circolo Sud Pontino, e un evento sportivo, organizzato dalla Delega "Salute e Sport", in collaborazione con "Scienze Motorie" e il Centro Universitario Sportivo (CUS) Cassino.
Mercoledì 19 febbraio, la suggestiva cornice del Castello Angioino di Gaeta farà da sfondo a un evento dedicato al tema della moda sostenibile, realizzato in collaborazione con l'I.I.S. "Celletti" di Formia e altre realtà del territorio.
La settimana si concluderà venerdì 21 febbraio, con un evento conclusivo presso l'aula Magna "Federico Rossi" di Cassino, sempre dedicato alla moda sostenibile, con la partecipazione dell'I.I.S. "San Benedetto" di Cassino.
"M'Illumino di Meno" rappresenta un'occasione importante per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del risparmio energetico e della transizione verso fonti rinnovabili. L'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con questa iniziativa, vuole dare il proprio contributo per costruire un futuro più sostenibile e consapevole.
Per rimanere aggiornati sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito web dell'ateneo: CLICCA QUI
Articolo precedente
San Valentino con il braccialetto elettronico: nuovo episodio di violenzaArticolo successivo
Stellantis si ferma ancora e alla Cogeme continua lo sciopero