Scuola e Università - Per gli alunni dell'indirizzo Accoglienza Turistica un'esperienza formativa indimenticabile tra turismo internazionale, storia e innovazione, con un focus sulla sostenibilità
Gli studenti dell'indirizzo Accoglienza Turistica dell’Istituto Alberghiero dell’IIS San Benedetto di Cassino, diretto dalla dirigente scolastica Maria Venuti, in PCTO a Milano: BIT, il centro della città e "Guida per un giorno".
“In questi giorni - hanno detto gli alunni - abbiamo avuto l'opportunità di fare un viaggio d'istruzione (PCTO) a Milano, una delle città più dinamiche e cosmopolite d'Italia! Il nostro itinerario ha incluso la visita alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) e un tour attraverso il centro storico della città, con il suo mix unico di modernità e tradizione.
La giornata è iniziata con una visita alla Borsa Internazionale del Turismo, un evento internazionale che raccoglie professionisti del settore turistico da tutto il mondo. Abbiamo avuto la possibilità di esplorare i vari stand, scoprendo nuove destinazioni e innovazioni nel campo del turismo.
Un’occasione imperdibile per esplorare il mondo del turismo e scoprire come l'industria si stia evolvendo con un crescente focus sulla sostenibilità. La visita ci ha offerto una panoramica completa delle tendenze future, mettendo in evidenza l'importanza di un turismo responsabile e innovativo.
“Il secondo giorno – aggiungono i professori - ci siamo diretti verso il centro di Milano. Alcuni dei nostri studenti sono stati protagonisti di un'attività speciale: "guida per un giorno" mostrando al resto del gruppo alcuni dei luoghi più emblematici di Milano e le curiosità della città.
La nostra prima fermata è stata il Duomo, una maestosa cattedrale gotica che domina la piazza. Da lì abbiamo passeggiato lungo la Galleria Vittorio Emanuele II, uno degli spazi commerciali più eleganti e storici di Milano e siamo arrivati in Piazza della Scala, famosa per il teatro e la sua vivace atmosfera culturale.
Questo viaggio ci ha dato una visione chiara di come l'industria del turismo stia affrontando le sfide moderne, integrando innovazione e sostenibilità nelle sue pratiche quotidiane. È stato un modo per guardare al futuro del turismo, con l’augurio che sempre più viaggiatori e operatori scelgano un approccio responsabile e attento all’ambiente. Milano, con la sua energia dinamica, è stata la cornice perfetta per questa esperienza formativa!”.
Articolo precedente
Fiorentino, assessore "anti-chiacchiere": sulla villa parlano i fattiArticolo successivo
Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025