Scuola e Università - Gli studenti al 1° summit nazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito
L'ITIS “Ettore Majorana” di Cassino diretto dal dirigente scolastico Pasquale Merino, ha partecipato al NextGen AI 2025, il primo summit nazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito che si è svolto a Milano nei giorni scorsi.
L’evento, ha rappresentato un'importante occasione di confronto e aggiornamento sulle nuove frontiere dell'AI applicata all'educazione e al mondo del lavoro.
A rappresentare il “Majorana” sono stati quattro tra i migliori studenti dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, accompagnati dal docente Claudio Ceci, con l'obiettivo di approfondire le potenzialità dell'intelligenza artificiale. Sara Rivera, Jessica Massaro, Carmine Moretta, Vincenzo Riccio, hanno partecipato a diversi workshop riguardanti i rischi e le implicazioni etiche dell’AI, le applicazioni nella didattica e l'orientamento professionale nell'era digitale.
“Gli alunni – spiega il professore Claudio Ceci - hanno avuto modo di conoscere e sperimentare le ultime tecnologie partecipando a gruppi di lavoro interattivi, in cui hanno collaborato con altri studenti per sviluppare progetti innovativi basati sull'AI”.
Con molto entusiasmo al rientro a scuola, Sara Rivera, Jessica Massaro, Carmine Moretta, Vincenzo Riccio hanno detto: “È stato un viaggio intenso tra innovazione e futuro, che ci ha permesso di confrontarci con altri giovani appassionati e di comprendere meglio l’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite. Siamo tornati a scuola pieni di idee e molto emozionati.
Questo viaggio nel mondo dell’AI ci ha sorpresi, stimolati e, in qualche modo, anche cambiati. Abbiamo provato l’entusiasmo di ascoltare esperti appassionati, abbiamo vinto la sfida di seguire gli interventi in inglese, la soddisfazione di poter scambiare opinioni con coetanei di tutta Italia. Ma soprattutto, abbiamo capito che l’AI non è solo tecnologia: è il futuro che stiamo costruendo ed è nelle mani di chi avrà il coraggio e la responsabilità di guidarla. Siamo tornati a casa con una consapevolezza nuova, con ancora tante domande a cui vogliamo dare una risposta e con la voglia di non fermarci qui.”
Articolo precedente
Il 'Varrone' conquista Parigi: stage linguistico e scoperta dei tesori francesiArticolo successivo
Una lettera tra le tombe: ritrova la famiglia di Cassino grazie al cimitero