Dalla ricostruzione al futuro: la storia di una banca legata al territorio

Politica - L'intervento del consigliere comunale Luca Fardelli: "Oggi, più che mai, c’è bisogno di istituzioni finanziarie che non siano solo numeri e bilanci, ma presenze vive accanto alle persone, capaci di ascoltare, comprendere e accompagnare"

Dalla ricostruzione al futuro: la storia di una banca legata al territorio
di autore LeggoCassino.it - Pubblicato: 06-02-2025 12:51 - Tempo di lettura 2 minuti

di Luca Fardelli*

È per me un grande onore poter prendere la parola in questa giornata così significativa, in cui celebriamo i 70 anni di storia della Banca Popolare del Cassinate. Un traguardo importante, non solo per l’istituto che oggi festeggiamo, ma per tutta la nostra comunità, che in questi decenni ha visto crescere insieme il proprio tessuto economico, sociale e culturale, grazie anche al sostegno e alla visione lungimirante di questa realtà.

Settant’anni non sono solo una cifra: rappresentano la somma di storie personali, di scelte coraggiose, di sfide affrontate e di traguardi raggiunti. Sono il riflesso di un rapporto profondo con il territorio, di un impegno costante per favorire lo sviluppo locale, supportare le imprese, sostenere le famiglie e investire nel futuro dei giovani.

In un’epoca in cui tutto sembra correre veloce, la Banca Popolare del Cassinate ha saputo conservare i valori fondanti della cooperazione, della fiducia e della responsabilità sociale, dimostrando che radicarsi nel territorio non significa restare fermi, ma crescere insieme a esso, innovando e rispondendo ai cambiamenti senza mai perdere di vista le proprie origini.

Oggi, più che mai, c’è bisogno di istituzioni finanziarie che non siano solo numeri e bilanci, ma presenze vive accanto alle persone, capaci di ascoltare, comprendere e accompagnare. La Banca Popolare del Cassinate ha dimostrato di essere questo: un punto di riferimento che ha saputo coniugare solidità economica e sensibilità sociale.

Guardando al futuro, sono certo che continuerà a essere un motore di crescita per il nostro territorio, promuovendo non solo lo sviluppo economico, ma anche la cultura, l’innovazione e la coesione sociale.

Concludo con un pensiero di gratitudine:
    •    A chi ha fondato questa banca, con visione e coraggio;
    •    A chi l’ha guidata negli anni, affrontando sfide e trasformazioni;
    •    A chi oggi continua questo percorso con dedizione e passione.

Auguro alla Banca Popolare del Cassinate di proseguire il suo cammino con lo stesso spirito che l’ha portata fin qui: radici salde e sguardo aperto verso il domani.

Buon 70° anniversario a tutti!

*L'intervento letto ieri durante l'assise dal consigliere comunale





Articoli Correlati


cookie