Alto Casertano - Le classi terze della Scuola Secondaria di Rocca d’Evandro, presso l’Auditorium del plesso scolastico di Conca della Campania. Musiche, canti, recitazione, riflessioni, elaborate dagli alunni stessi
Nei giorni scorsi gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Rocca d’Evandro (CE), presso l’Auditorium del plesso scolastico di Conca della Campania, sono stati protagonisti della Giornata della Memoria.
Musiche, canti, recitazione, riflessioni, elaborate dagli alunni stessi, sono stati gli elementi che hanno caratterizzato la celebrazione della manifestazione, presso l’I.C. “Alto Casertano”, diretto dalla dirigente Scolastica Maddalena Di Cerbo.
“Il percorso - spiega la preside Di Cerbo - nasce da un laboratorio di ricerca storica legato al Progetto Educativo Pluriennale d’Istituto “Una Storia …tante storie”, con l’obiettivo di conoscere le vicende della popolazione locale, nel corso dell’ultimo conflitto mondiale e per riflettere sull’importanza di coltivare la memoria del passato e diffondere la cultura della pace contro l’odio e la violenza
Ospite dell’evento è stata la Compagnia teatrale “I figli di Tanì” di Roccamonfina, che, attraverso la rappresentazione “Quadri di memoria”, ha offerto un’opportunità di riflessione sulle tristi vicende della guerra ricordando tanti uomini che, in tutto il territorio del Comune di “Rocca d’Evandro” , furono strappati ai loro affetti e condotti, in Germania, nei campi di lavoro, soffrendo la fame e privati della loro dignità.
“Un’occasione – conclude la dirigente scolastica Maddalena Di Cerbo - per testimoniare l’impegno delle nuove generazioni nella promozione di una coscienza collettiva che promuova il valore della pace e della solidarietà tra i popoli, per la costruzione di un mondo migliore”.
Articolo precedente
Abuso di alcolici tra i giovanissimi, ora si corre ai ripariArticolo successivo
Cassino, impianto di biometano nel mirino: "Rischio per salute e attività"