Valle dei Santi - Onorata Santa Barbara e tutti i caduti nelle cave con un ricordo particolare dell’ultimo decesso di Valente Giuseppe. Santa Messa officiata dal Vescovo di Gaeta Dom Luigi Vari
Le comunità di Coreno Ausonio, Ausonia e Castelforte hanno ricordato i fratelli Pino e Amilcare Mattei a dieci anni dalla scomparsa con l’intitolazione del centro servizi alle imprese sito in località Casale a Coreno in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, protettrice anche dei minatori/cavatori.
Un filo conduttore ha unito i pensieri dei tanti cittadini intervenuti e dei rappresentanti dei comuni di Coreno A, Ausonia e Castelforte: i tanti lavoratori che lavorano e hanno lavorato per la crescita del settore marmifero del distretto, con dedizione e passione e purtroppo avvolte con risvolti tragici come per Pino ed Amilcare Mattei e da ultimo, Giuseppe Valente venuto a mancare il mese scorso a seguito di un infortunio sul lavoro. A quest’ultimo infatti è andato il pensiero di Catia Parente, moglie di Amilcare che si è stretta al dolore della sua famiglia.
“Una targa ad Amilcare e Pino Mattei è una targa per tutti coloro che lavorano e hanno lavorato per il settore marmifero”, si può sintetizzare così il pensiero espresso da Giuseppe Lavalle, vice Presidente della Cooperativa Cavatori, e dal Sindaco di Coreno Ausonio, Simone Costanzo, che ha ricordato l’impegno profuso dai fratelli Pino e Amilcare Mattei per far progredire il settore marmifero locale e ha condiviso sin da subito la proposta pervenuta dalla Cooperativa Cavatori dell’intitolazione portandola in Consiglio Comunale dove ha trovato l’unanimità dei consensi.
Poi si è proceduto allo scoprimento della targa in marmo Perlato Royal benedetta dall’Arcivescovo di Gaeta Mons. Dom Luigi Vari che a seguire ha officiato la Santa Messa molto partecipata con Don Andrea Zdanuk e Don Cristoforo Adriano. Il vescovo nell’omelia ha espresso parole di apprezzamento per i fratelli Mattei e di vicinanza a tutte le famiglie che hanno subito lutti come di recente quella di Valente avendo anche personalmente vissuto in famiglia questo dramma avendo avuto il nonno morto nello scoppio in una fabbrica di Colleferro.
Tutti si sono detti concordi nel non abbassare mai la guardia, nel lavorare sulla formazione e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Alla cerimonia e alla Santa Messa era presente anche il Segretario Provinciale Filca Cisl Giustino Gatti.
Infine, le celebrazioni di Santa Barbara si sono concluse al monumento ai caduti in via Serra dove la Presidente della Cooperativa ha letto i nomi dei caduti incisi sulla stele di marmo e ha nuovamente ricordato l’ultimo decesso di Valente, valido operaio del gruppo Mattei, e dove da questa sera ci sarà un faro accesso ad illuminare le persone incise grazie alla volontà della famiglia Paliotta che ha voluto farsi carico dell’installazione.
Articolo precedente
Roccasecca, la Festa del Broccoletto spostata al 22 dicembreArticolo successivo
Cassino, "Orizzonte comune" ha scelto di costituirsi in Associazione