Scuola e Università - Al Liceo Scientifico di Cassino eccellenti risultati degli allievi del percorso biomedico nei test per le facoltà di area medica
Anche quest'anno, come nel 2023, gli studenti del quinto anno del Liceo Scientifico Pellecchia con potenziamento biomedico hanno affrontato brillantemente le sfide dei test di accesso alle facoltà di area medica, dimostrando una preparazione solida e trasversale.
"Il nostro percorso biomedico ha permesso agli studenti di approcciarsi ai test selettivi con preparazione e sicurezza, competenze costruite in anni di studio e di esperienza pratica - ha commentato il dirigente scolastico, Salvatore Salzillo - .
Il merito va all’efficace struttura del corso, all'impegno dei docenti del potenziamento, al lavoro rigoroso degli allievi e al prezioso apporto di numerosi collaboratori esterni, tra cui la professoressa Maria Ferrara, responsabile dell’Osservatorio sulla Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, la dottoressa Maria Teresa Petrilli, referente del Rotary, il professore Pasquale Passarelli, coordinatore del Polo Didattico I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, che in questi cinque anni hanno contribuito a forgiare i ragazzi e ad orientarli verso i futuri studi universitari fornendo un’ampia visione del mondo professionale in ambito medico. In vista delle modifiche che si prospettano per il prossimo anno, relative alle modalità di selezione per la facoltà di Medicina, il Liceo Pellecchia e tutto il suo staff sono già pronti a rimodulare il percorso per adattarlo ai nuovi criteri.
Siamo consapevoli dei cambiamenti in arrivo e siamo determinati a mantenere elevati standard di preparazione, aggiornando i contenuti e le metodologie in base alle nuove esigenze - ha aggiunto il preside Salzillo - , sottolineando la flessibilità e l’attenzione costante all’innovazione didattica che contraddistinguono il liceo. Con risultati come questi e con la capacità di seguire le evoluzioni del settore, il Liceo Scientifico Pellecchia si conferma come un importante punto di riferimento per l'istruzione scientifica e biomedica nella nostra provincia”.
Dei 20 allievi che hanno partecipato alle selezioni, 11 si sono cimentati nei test d’ingresso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, con ben 8 di loro che hanno ottenuto l'ammissione. Gli altri 9 hanno sostenuto, tutti con esito positivo, le prove d’accesso a corsi di laurea come Professioni Sanitarie, Biologia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Ingegneria Biomedica e Scienze Motorie. In totale, l’85% degli studenti ha superato le prove, collocandosi, per lo più, in Atenei di prima scelta, un risultato che conferma l’efficacia del percorso biomedico del Pellecchia nell’offrire una formazione capace di sviluppare pregevoli abilità che spaziano nell'intera area medico-sanitaria.
Articolo precedente
Venerdì 15 novembre la "Carovana della prevenzione" fa tappa a CassinoArticolo successivo
Racconti e Poesie del weekend - "Le tue parole"