Cronaca - Il Progetto “Non ci casco ha come obiettivo quello di potenziare l’informazione e la formazione dei cittadini anziani per la prevenzione e il contrasto alle truffe tentate direttamente presso le abitazioni, telefonicamente e via web, ma anche per strada
La sicurezza è un bene assoluto per gli anziani ma molto spesso viene messa a repentaglio dall’azione di malfattori che approfittano della buona fede di molte persone. Il fenomeno purtroppo è in crescita come rilevato dalle Forze di Polizia e dipende anche dalla atomizzazione della famiglia e di conseguenza dalla solitudine in cui vivono molti anziani.
Per queste persone, la truffa, oltre al danno economico che comporta, rappresenta anche un vero motivo di caduta psicologica con ripercussioni molto serie sullo stile e sulla qualità di vita. Questo potrebbe rappresentare il pericolo che gli anziani si chiudano in loro stessi compromettendo la propria autonomia e socializzazione.
Il Progetto “Non ci casco" realizzato grazie alla disponibilità e collaborazione della Polizia di Stato con il Patricinio del Comune di Cassino ha come obiettivo quello di potenziare l’informazione e la formazione dei cittadini anziani per la prevenzione e il contrasto alle truffe tentate direttamente presso le abitazioni, telefonicamente e via web, ma anche per strada.
Le azioni di informazione e di sensibilizzazione sulla prevenzione e il contrasto di truffe e raggiri è molto importante per aumentare l’attenzione nella popolazione riguardo al problema e per incentivare l'adozione di misure di autotutela.
Durante l’incontro verranno esplicitate con esempi concreti le varie tipologie di truffe e come evitarle.
Articolo precedente
Cervaro ricorda il sacrificio di Vittorio Marandola, uno dei tre martiri di FiesoleArticolo successivo
Cassino, torna il "Mennea Day": venerdì la conferenza stampa