Politica - La lista 'Cassino in Azione' evidenzia che la farmacia di Cassino insiste in un quartiere che soffre, da sempre, una condizione di solitudine sociale di cui la politica ha il compito di occuparsi, e l’dea che abbiamo noi, è quella di non dismettere ma di rilanciare sulla farmacia comunale, utilizzare le risorse finanziarie prodotte proprio per migliorare la vivibilità e la socialità del quartiere San Bartolomeo
“Le farmacie comunali sono una ricchezza importante per il territorio e andrebbero preservate sempre, a prescindere. L’Emilia Romagna è la regione che per prima ne ha fondato una, nel 1903, e ancora oggi investe tantissimo sulle farmacie comunali, perché sono un presidio socio sanitario e un punto di riferimento per la comunità, dove trovare sempre qualcuno a cui affidarsi, ricevere un consiglio, magari evitando di recarsi al pronto soccorso che ha tempi d’attesa sicuramente piu lunghi".
Così in una nota la lista 'Cassino in Azione' che, quindi, argomenta: "La farmacia comunale, dunque, non ha solo il compito di distribuire farmaci, ma anche quello di essere un luogo in cui, soprattutto le persone fragili, possono trovare una prima forma di assistenza e di conforto, consigli utili per affrontare un problema o un disturbo che spaventa ma che non necessita di un ospedale o di un ambulatorio.
Dunque, difenderle la farmacia comunale è un compito irrinunciabile della politica.
Quella di Cassino, insiste in un quartiere che soffre, da sempre, una condizione di solitudine sociale di cui la politica ha il compito di occuparsi, e l’dea che abbiamo noi, è quella di non dismettere ma di rilanciare sulla farmacia comunale, utilizzare le risorse finanziarie prodotte proprio per migliorare la vivibilità e la socialità del quartiere San Bartolomeo. Lo si può fare anche potenziando i servizi della farmacia, attraverso la creazione di un piccolo ambulatorio dove poter effettuare esami clinici di routine, prelievi del sangue con cadenza settimanale, piccole medicazioni, interventi di primo soccorso di forma leggera, e altro di cui siamo pronti a discutere.
Questo potrebbe essere un modo per dimostrare concretamente attenzione al quartiere e mettersi davvero nei panni dei cittadini, che vedono nella mancanza di cura e di socialità una delle piaghe più forti del nostro tempo.
La farmacia comunale, per gli anziani, per le persone sole e in difficoltà, ha un ruolo determinante, e lo ha per loro e per il benessere sociale dell’intero territorio. Per far si che questo accada, bisogna avere una visione della politica diversa, che non sia di pura gestione di quello che c’è, ma di sviluppo e di potenziamento, di pensare a progetti innovativi che abbiano una ricaduta vera sulla pelle della gente.
Questa è la visione che abbiamo noi della politica: CASSINO IN AZIONE è questo, perché la politica è ascoltare i bisogni della gente, farsene portavoce e proporre soluzioni.”
Articolo precedente
Fatto in casa da Te - "Tonnarelli innevati"Articolo successivo
Stellantis, la Uilm pronta allo sciopero nazionale