SCUOLA - Il preside Salzillo: "Un ringraziamento ai docenti di Scienze Motorie per la bellissima esperienza vissuta dai miei studenti nell'ambito del progetto "Sport e Natura"
di Francesca Messina
Le classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Pellecchia” di Cassino lunedì 3 ottobre, hanno svolto, nell’ambito del progetto “Sport e natura” proposto dal dipartimento di Scienze Motorie e Sportive del Liceo, attività di rafting presso la struttura “Adventureland”, sita a poche centinaia di metri dalla sede del proprio Istituto. Giovedì 6 ottobre, si è tenuto anche il secondo appuntamento.
La scelta delle due giornate è stata imposta dall’alto numero delle classi coinvolte (dieci) e degli allievi partecipanti. Gli studenti in una cornice naturalistica verdeggiante e rigogliosa, dove sono da poco ricomparse nutrie e lontre, accompagnati dai loro insegnanti e guidati da esperti istruttori federali, hanno potuto apprendere in tutta sicurezza le basi delle tecniche del rafting. “I ragazzi - spiegano i professori - hanno percorso circa 5 km sul fiume Garigliano, da località Folcara a Sant’Angelo di Cassino, pagaiando insieme ed effettuando le manovre apprese con un rinnovato spirito di aggregazione e di squadra. La gara con i compagni, facenti parte degli equipaggi delle altre imbarcazioni e il galleggiamento nell'acqua trasportati dalla corrente del fiume, ha permesso loro di fare un'esperienza completa e immersiva. Inoltre gli studenti hanno avuto l'occasione per apprendere, attraverso le parole di insegnanti ed istruttori, le tragiche vicende storiche, che hanno coinvolto quel tratto di fiume, punto strategico nell’ultimo conflitto mondiale e potuto riflettere sulle devastanti conseguenze che i conflitti bellici infliggono su popolazioni e territori. Non sono mancati spunti di informazione e riflessione sull'inquinamento ambientale e ,nello specifico, fluviale. Le giornate, seppur molto faticose per tutti, si sono concluse tra spontanee manifestazioni di soddisfazione, entusiasmo e la speranza di un nuovo inizio dopo un lungo periodo di limitazioni dovute alla pandemia.
“Finalmente - ha sottolineato il dirigente scolastico del “Pellecchia” Salvatore Salzillo - si ritorna alla normalità. Tantissime sono le attività extra scolastiche programmate dal nostro Liceo Scientifico. Si è iniziato con il rafting. Rivolgo un ringraziamento ai docenti di Scienze Motorie per la bellissima esperienza fatta fare ai miei studenti”.
Articolo precedente
Ancora un successo per "La scatola del vento" di Alessandro ParenteArticolo successivo
Bonus in Francia, chiacchiere in Italia: la doppia faccia di Stellantis