Settimana della Tecnologia, domani il gran finale con molti ospiti

Settimana della Tecnologia, domani il gran finale con molti ospiti
di autore Redazione - Pubblicato: 08-10-2021 00:00

SCUOLA - Sabato mattina all'Itis Majoarana di Cassino una tavola rotonda sull'economia circolare: sarà presente il rettore eletto Marco Dell'Isola. Ecco gli incontri e le attività svolte nelle giornate di ieri e oggi

All'Itis Majorana di Cassino ci sibprepara per il gran finale di domani, sabato 9 ottobre. Intanto anche ierii e oggi si sono svolte diverse iniziative nell'ambito della sesta edizione della Settimana della Tecnologia. Giovedì tanti i relatori presenti nell' istituto con un ricco programma di appuntamenti

Per l’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie e Chimica dei materiali, in rappresentanza dell’azienda Seneca air, è stata ospite del Majorana, la naturopata Marilena Cascone che ha mostrato agli studenti il funzionamento, le caratteristiche di un apparecchiatura in grado di trattare in modo naturale aria e ambiente per abbattere le cariche batteriche. È seguita poi la conferenza della dott.ssa Caterina Palombo per INTRAMONTES. La dottoressa, oltre a mostrare l’organizzazione aziendale dell’impresa, ha parlato di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico.

La Kromin Data Driven Agency è stata rappresentata dal giovane imprenditore dottor Vincenzo Ruffa, sviluppatore informatico. Il dott. Carmelo Ferrara, regista tv nella società Arteinvestimenti, ha spiegato e illustrato il passaggio dalla comunicazione TV alla comunicazione via rete, soffermandosi sulla creazione di scene cinematografiche. Queste le due conferenze odierne per la specializzazione Informatica

La sequenza delle presentazioni è stata allegramente interrotta da alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado Antonio Sebastiani di Minturno. Hanno presentato insieme agli insegnanti Arcangelo Giorgio e Rosy Filosa un robot marino realizzato con Arduino.

L’ing. Costanzo Bellini, professore presso l’Università di Cassino, ha interessato gli studenti del corso di Meccanica e Meccatronica, con un’esauriente spiegazione sulle applicazioni ingegneristiche avanzate per materiali a memoria di forma. L’ADECCO ha partecipato con una conferenza sulle figure professionali più richieste dalle aziende indicando inoltre i futuri possibili impieghi prof.li

Per l’indirizzo di Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione sono intervenuti l’ingegner Gian Marco Pennacchia e l’ingegnere Claudia Lena, in rappresentanza di uno dei principali sponsor, l’azienda AceaAmbiente. “Sostenibilità ed economia circolare” è il titolo della loro conferenza. Un incontro importante per i giovani studenti del Majorana è stato quello che ha visto protagonista Riccardo Ormellini, da perito industriale Majorana a ingegnere UNICLAM. Sono intervenuti di seguito, per l’azienda CLEDAN Srl, Daniele Evangelista e Massimiliano Coppolelli esperti di PLC e ROBOT.

Oggi è andata in scena la quinta giornata.

Per l’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie e Chimica dei materiali, è intervenuta, la farmacista, libera professionista, Giulia Lanni. La dottoressa ha illustrato le differenze tra medicinali di origine vegetale e integratori alimentari a base di erbe e ha analizzato la complessa procedura per autorizzare e commercializzare un farmaco. Relatori per un giorno, gli studenti della classe IV A BS che, supportati dalla professoressa Brunella Scarabeo, hanno presentato un progetto dal titolo “Medicinali emoderivati e loro utilizzo”. Gli studenti hanno esposto ai loro compagni il lavoro svolto con sicurezza e precisione dimostrando un’ottima preparazione e conoscenza delle tematiche analizzate. Il loro intervento ha suscitato forte interesse tra i presenti e ammirazione dei docenti. Di seguito, il dottore in Chimica, Giovanni Accardo, QC Chemical lab Supervisor dell’azienda farmaceutica GNOSIS BIORE SEARCH srl, ha ricostruito l’intricato processo produttivo dalla vitamina K2 , dalla fabbricazione alla certificazione di qualità. Il relatore, ex studente Majorana indirizzo Chimica dei materiali”, ha fatto dono all’istituto per conto della GNOSIS BIORE SEARCH di uno spettrofotometro uv/vs, strumento utilizzato nelle analisi quali-quantitative di laboratorio, chimiche e biologiche, per esaminare le caratteristiche dei campioni. Un dono fortemente gradito dal dirigente e da tutti i docenti.

“Software architecture, Microservices e Serveless” è il tema che coinvolto gli studenti di Informatica e Telecomunicazioni. Il relatore della conferenza, l’ing. Pasquale Cammarano, software development manager, nonché ex studente dell’istituto, ha definito e spiegato i diversi ruoli in un’azienda informatica di sviluppo software, chiarendo inoltre l’architettura del software a 3 livelli e il concetto di Serverless.

L’ing. Luca Sorrentino, docente UNICLAM, Dipartimento Ingegneria civile e meccanica, ha presentato le caratteristiche dei materiali innovativi per applicazioni avanzate. In rappresentanza dell’azienda Lear Corporation l’ingegnere Rosanna Fetta, il dottore Vittorio Celletti e l’ingegner Pietro Neccia hanno tenuto un’interessantissima conferenza sulle innovazioni tecnologiche, l’automazione industriale e l’utilizzo della stampa 3D all’interno della loro impresa.

A incuriosire gli studenti dell’indirizzo di Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione è intervenuto il docente UNICLAM , ing. Mario Lucido, Dipartimento di Ingegneria elettrica e dell’informazione “Maurizio Scarano”. “Effetti biologici dei campi elettromagnetici” è il tema della interessante conferenza tenuta dal professore, che ha illustrato la natura, le caratteristiche e le conseguenze biologiche dei campi elettromagnetici.

Anche la giornata odierna, ricca di interessanti conferenze, si è conclusa tra l’entusiasmo e la collaborazione dei giovani “redazionini” che hanno permesso l’aggiornamento in tempo reale del sito e delle pagine social dell’istituto con una attenta cronaca.

https://www.youtube.com/watch?v=MQ8TWimCaeE&t=6s





Articoli Correlati


cookie