TERRITORIO – Il sindaco Di Meo annuncia l’attivazione di dieci progetti di unità collettiva nel piccolo comune montano del Cassinate. Ecco di cosa si tratta

Continuano i progetti dell’amministrazione Di Meo a Vallerotonda. Seppur in un momento delicato e difficile quale quello attuale a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 che stiamo vivendo su tutto il territorio nazionale, il Sindaco Di Meo precisa che continua l’azione amministrativa rivolta alla tutela dei beni comuni, dall’ambiente al sociale, dall’artistico alla cultura e alla formazione.
Per questo, afferma il Sindaco Di Meo, “abbiamo attivazione ben n. 10 Progetti di Utilità Collettiva, i cosiddetti PUC, con l’impiego dei fruitori del Reddito di cittadinanza. Con Deliberazioni di Giunta Comunale n. 19 del 11/03/2020 e n. 110 del 04/11/2020, abbiamo attivato progetti specifici di inclusione sociale per un totale di n. 35 fruitori del Reddito di cittadinanza.”.
I progetti rientrano nelle azioni stabilite dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 149/2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 5/2020, decreto che impone ai beneficiari del Reddito di cittadinanza, una volta che i Comuni hanno disciplinato forme e modalità attuative dei PUC, a partecipare a progetti a titolarità dei Comuni.
Progetti che vedranno impegnati i fruitori del Reddito di cittadinanza per un numero di ore settimanali non inferiore a 8 e non superiore a complessive 16 ore.
Di seguito i 10 progetti PUC:
1. “MANUTENZIONE VERDE E SPAZI PUBBLICI” finalizzato a migliorare il decoro urbano attraverso attività che rendano più accoglienti e ospitali gli spazi urbani, gli immobili pubblici e gli spazi comuni e il verde pubblico;
2. “ASSISTENZA AGLI ANZIANI E PERSONE CON DISABILITA’” finalizzato a consolidare una rete sociale che permetta alla persona che ne beneficerà di aumentare la propria qualità di vita, di migliorare la dimensione di autonomia e indipendenza, aumentando le occasioni di scambio con la comunità;
3. “VIGILANZA E CONTROLLO SCUOLE E SCUOLABUS” supporto all’attività di vigilanza durante l’orario di entrata ed uscita delle scuole dell’obbligo, prevedendo altresì, l’accompagnamento sullo scuolabus;
4. “UN OCCHIO VIGILE” supporto al Servizio di Polizia Locale;
5. “UN TERRITORIO COMUNALE PIU’ PULITO” supporto alle attività di cura e pulizia del territorio con particolare attenzione al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti ingombranti;
6. “SCUOLE E STRUTTURE PUBBLICHE IN MANUTENZIONE” supporto alle attività di piccola manutenzione delle scuole e degli edifici comunali;
7. “DIAMOCI UNA MANO” supporto alle attività degli uffici Servizi Sociali e Gabinetto del Sindaco;
8. “SOSTENIAMO LA CULTURA” supporto al lavoro del personale dell’ufficio Istruzione e Cultura;
9. “INSIEME PER LA SCUOLA” supporto all’attività degli ATA;
10. “APRITI” servizio accoglienza utenti presso gli uffici comunali;
Maggiore inclusione sociale a tutela del Bene Comune, questo lo slogan lanciato dal Sindaco Di Meo